Un carissimo amico (non a caso natìo della Magna Grecia), mi
ha chiesto una mia traduzione dei versi del Fondatore che ultimamente il
Maestro Tada cita durante i raduni:
誠をば
さらに誠に
練りあげて
顕幽一如の
真諦を知れ
Traduzione di Paolo Calvetti:
Sulla Verità
Con altra
Verità
Lavora
E conosci la
Verità assoluta
Dell’unità
della materia e dello spirito
Non avendo di meglio da fare in questo freddo lunedì di
gennaio, accetto l’incarico in
parte in cambio di una nama
biru. Perchè in parte? Perchè trovo la traduzione di Paolo Calvetti
assolutamente corretta e, direi anche molto banalmente, bella. Questa richiesta
però mi ha portato a voler condividere non tanto uno studio tecnico-linguistico
o una traduzione alternativa, ma piuttosto una riflessione più ampia stimolata
proprio da una analisi inizialmente linguistica.
Forse può essere utile ricordare una traslitterazione dei
versi:
Makoto oba
Sara ni makoto ni
Neriagete
Kenyū ichinyo no
Shintai o shire
Cominciamo con “Makoto oba”. Makoto si traduce naturalmente
con “verità”. L’uso di “-oba” è molto particolare. È una forma ormai desueta,
che appartiene ormai solo ai testi antichi del Giappone, e funge semplicemente
da rafforzativo. Da enfasi alla parola che precede.
“Sara ni” e “makoto ni” si possono intendere in vari modi.
Qui la scienza del linguista deve necessariamente lasciare spazio all’arte del
traduttore.
Sara ni
vuol dire “oltretutto”, “ancora”, “ulteriormente”, etc.; makoto ni si può tradurre con
“veramente”, “sinceramente”, gli inglesi direbbero “truly” per intenderci.
A prescindere dal modo in cui decidiamo di tradurre questi
primi due versi, indubitabilmente non possiamo non accorgerci di una forte,
marcata sottolineatura del concetto di “verità”, del “vero”.
Davvero un grande peccato non potermi confrontare con il
buon Salvatore Mergè sull’argomento, ma azzardo l’ipotesi che anche lui,
leggendo questi versi, fu piacevolmente colpito da alcune assonanze con la
Tavola di Smeraldo attribuita ad Ermete Trismegisto:
“Verum, sine
mendacio certum et verissimum, quod est inferius, est sicut quod est superius,
et quod est superius, est sicut quod est inferius: ad perpetranda miracula rei
unius. […]”
“È vero senza menzogna, certo e verissimo” ricorda molto
appunto l’attacco: “Makoto oba / Sara ni makoto ni”.
E ancora, il gioco dell’apparente dualità
“superius/inferius” della tabula
smaragdina rimanda alla parola giapponese 顕幽 dei
versi di O’Sensei, composta
dai due kanji ken=chiaro,
evidente, manifesto e yū=appartato,
oscuro.
Abbiamo poi quel “neriagete”
(forgia e forgiati, lavora incessantemente, affina e raffina con forza e
dedizione) del Fondatore che sembra un comando, una ammonizione. Neriageru è una espressione che
riprende spessissimo il Maestro Tada a lezione sia al Gessoji dojo che in
Italia, e che si può dire essere l’essenza se vogliamo del Kinorenma.Non a caso un’altra
forma del kanji del
verbo neru 練るè 錬る,
scelta dal Maestro per dare un nome alla parte più importante e centrale del suo insegnamento: il Kinorenma (気の錬磨).
Questa stessa idea, anzi esortazione, al lavoro inteso anche come sforzo
pratico e continuo (mi viene l’immagine
del fabbro, dell’incudine,
maglio e fucina) la troviamo nella tabula:
“Separabis terram ab igne, subtile a spisso, suaviter cum
magno ingenio.”
Lavorare su cosa? Sulla Verità. In che modo? In modo vero, autentico come forse direbbe
Heidegger.
“ […]ad perpetranda miracula rei unius”, per fare i miracoli
di una sola cosa… confronta con “E conosci la Verità assoluta/Dell’unità della
materia e dello spirito”.
Forse dicono la stessa cosa, o forse indicano la stessa
direzione, sta di fatto che ho l’impressione che se avessimo potuto far leggere
questi versi di O’Sensei a Newton o a Paracelso, così per dirne due a caso, io
credo che avrebbero fatto fatica a credere che provenissero da una terra così
tanto più lontana dell’antico Egitto.
Non è certamente questo l’ambito adatto per considerazioni
filologiche sulla provenienza della tabula,
né tanto meno lo è per una discussione su linee di convergenza tra l’ermetismo
filosofico e l’aikido.
Di fatto questi ma anche molti altri versi di O’Sensei
parlano e alludono ai grandi problemi filosofici che da sempre coinvolgono
l’uomo. Andando un pochino più a fondo nell’insegnamento del Fondatore ci si
trova necessariamente coinvolti in una riflessione interiore, quasi sempre
ontologica ed epistemologica, che solo apparentemente sembra lontana dal metodo
e dallo scopo dei grandi problemi alla base della tradizione filosofica
occidentale. Dai presocratici a Heidegger fino ai contemporanei, possiamo trovare
importanti spunti di riflessione tra l’aiki e la nostra tradizione filosofica,
per non parlare poi di tradizioni non propriamente filosofiche in purezza quali
appunto l’ermetismo. Ma noi siamo praticanti
di aikido non studiosi accademici (d’altra parte la filosofia si fa!), e allora planiamo
nuovamente sul tatami e
sentiamo quello che ha da dirci il Maestro Tada a riguardo. O meglio,
chiediamoci: perché questi versi, ora?
Di recente il Maestro Tada ci parla spesso di meccanica
quantistica. Semplificando al massimo, e sicuro nel profondo sdegno da parte di
fisici e ingegneri, si può riassumere in
parte il senso del suo discorso all’interno della narrativa più
ampia che è suo insegnamento, in questo modo: se provi ad osservare le
particelle elementari, nel momento stesso che lo fai esse muteranno, si
trasformeranno, essenzialmente saranno diverse. Per osservare, devi illuminare
ma la luce che userai cambierà ciò che stai ricercando. Il metodo stesso ha
conseguenze sull’oggetto dell’indagine in un esperimento. Naturalmente non si
tratta di mera epistemologia. Sul tatami,
se il tuo compagno di pratica avverte a livello inconscio la tua intenzione di
eseguire una tecnica, questo avrà delle conseguenze, che saranno riscontrabili
in una conseguente alterazione, o forse dovremmo parlare più precisamente di
attivazione, anche – ma verosimilmente non solo – a livello inconscio. Le
conseguenze di questo tema sono, invero, di portata estremamente profonda e
significativa a tutti i livelli.
Se volessimo giocare ancora con il suggestivo e seducente
trastullo che è l’andare a cercar punti di unione tra la filosofia nostrana e
il pensiero orientale declinato in chiave aikidoistica, è come se, usando i
versi e parlandoci di fisica quantistica, Tada sensei ci aiutasse in fondo a
depotenziare e disinnescare l’antica, violentissima faida tra empiristi e
razionalisti. Certamente non come farebbe Kant, per citarne solo uno: qui si
tratta di un modo di vivere il
superamento delle polarità, e quello che, nel mio piccolo, ho colto per un
attimo fugace, anzi più precisamente fulmineo,
è che non si può sperare di uscire indenni dal mondo delle polarità se lo si
affronta in uno stato interiore di dualità. Ma questo è un discorso che ci
porterebbe ad essere molto terra-terra, e io già sento i professoroni delle
università sbuffare, e così concludo i miei dieci centesimi di contributo su
questo tema aspettando la nama
biru promessa dell’amico, che molto magna e poco Grecia!